Simone Bardi
ANTROPOLOGO, FILMMAKER, FOTOGRAFO E DOCENTE

UPCOMING FILMS​
​
-
Val Morosina documentary (settembre 2025)
-
Eidòn ( 4 ottobre 2025)
​
​Sono un antropologo e filmmaker con base tra il Veneto e l'Emilia e lavoro dal 2016 come fotografo e filmmaker professionista. Sono laureato con Lode in Antropologia Culturale e ho un diploma presso la Scuola di Cinema documentario ETNOFILMSchool di Monselice (Padova), dove ricopro ad oggi la cattedra di Direzione della Fotografia e di Color Grading.
​
Sono inoltre docente di Antropologia culturale e Progettazione Multimediale presso l'accademia Mood Art, di Cinematografia e Video editing per la ITS Digital Academy Mario Volpato di Verona. Svolgo anche formazione come Business coach per fotografi e videomaker, oltre che consulenze private di produzione cinema, montaggio, storyboarding, color grading, antropologia visuale.
Vai alla sezione DIDATTICA
Dopo una prima ricerca etnografica in Marocco, dove ho studiato e documentato la caccia tradizionale dei falconieri e allevatori di levrieri, la mia carriera mi ha portato a lavorare per diverse piattaforme e reti internazionali - alcuni lavori sono stati distribuiti da Netflix UK, Discovery Italia, Sky e Prime Video USA.
Queste esperienze mi hanno permesso di portare la mia visione e le mie competenze tecniche in progetti di grande rilievo, esplorando sempre il tema delle corrispondenze tra essere umano e natura attraverso il mezzo fotografico e il documentario. Dal 2025 sono regista di documentari e produttore televisivo per la rete TVA Vicenza e Media Video. Presso la Video Media Academy svolgo anche formazione tecnica del personale interno, in preparazione ai set tv documentari.

Per il Centro Studi sull'ETNODRAMMA di Padova, ho lavorato poi sull'espressione del corpo e l'antropologia dei sensi, scrivendo e portando in scena performance dal vivo, oltre che collaborando attivamente all'ETNOFILMfest, come co-organizzatore, fotografo e videomaker del Festival del Cinema documentario etnografico con sede in Veneto.
​
Nel 2025 fondo la casa di produzione cinematografica NINTUR FILMS che si dedica alla produzione di documentari etnografici, eco-antropologici e biografici.
A livello commerciale e pubblicitario mi occupo da anni della produzione di contenuti per le aziende del territorio emiliano e veneto, impiegando gli approcci dell'antropologia visuale e della fotografia umanista, quindi con uno sguardo specifico sulle tradizioni e i valori da raccontare e tramandare.
Al momento svolgo ricerca etnografica nel Polesine, raccontando il rapporto tra una famiglia di pescatori e il paesaggio fragile del Delta del Po, tra cambiamenti climatici, estinzione delle tradizioni e resistenza ecologica.
Attraverso il mio lavoro, cerco di sensibilizzare sulla relazione tra l'uomo e la natura, l'espressione culturale e la preservazione delle tradizioni. Credo fermamente che attraverso la ricerca ecologica e antropologica si possa contribuire a un cambiamento positivo e duraturo nella società, in connessione con l'ambiente naturale. Per questo motivo sono aperto a collaborazioni e progetti con aziende o associazioni culturali che condividono questi valori e vogliano lavorare assieme per ricerche sul campo e studi del territorio in relazione alle comunità locali.
​
/ premi e riconoscimenti
-
Pubblicazione articolo sulla rivista REM (Apogeo Editore), "Il diluvio prossimo venturo" di Mario Bellettato.
-
Anteprima* all'81° Mostra Internazionale dell'Arte Cinematografica di Venezia della ricerca etnografica e documentario nel Delta del Po: resistenza ecologia, pesca, cambiamento climatico ed eco-antropologia del Polesine (*anteprima all'interno dell'evento del 10° anniversario di ETNOFILM, padiglione Regione Veneto)
-
"Via Lattea", mostra fotografica ospitata in occasione del Congresso internazionale di Antropologia culturale (2023)
-
"Selvatica", progetto fotografico sui temi della geoanarchia e l'eco-antropologia, ospitata in occasione del Congresso internazionale di Antropologia culturale (2023)
-
Reitschule Experimental Arts Festival (Berna, Svizzera) - WINNER and Film premiere con il corto "The End (of a man)" (2021)
-
Semifinalista al CineFacts Quarantena Film Festival (2020)
-
Pubblicazione del book fotografico "Quarantene" (2021), edito da Chaos Arts & Etnodramma
-
Ricerca etnografica per l'Associazione di caccia tradizionale e falconeria di Deroua (Casablanca, Marocco), Ministero della Gioventù del Regno del Marocco e Università Ca' Foscari di Venezia (2016-2019)
-
Direzione artistica e scrittura della live performance Cochaplague per ETNOFILMfest, Padova (2019)
-
Direzione artistica di "Art Raid" per Collettivo Vertigo (Berna, Svizzera)
-
Collaborazioni nazionali e internazionali in ambito documentario: Netflix UK, Discovery Italia, Sky